Chiari  BS

3383950503

About gruppo.aisi.it

Benvenuto

Per poter accedere in modo privilegiato a tutte le informazioni e alle innovazioni che la società ci pone come stimolo quotidiano.

 Essere in grado di dare risposte sicure e precise alle problematiche e ai bisogni dei nostri clienti. Saper ascoltare, elaborare insieme per trovare le soluzioni più opportune, migliorare ed ottimizzare il presente…

 

Tutto questo è il gruppo AISI

AISI

E' l'associazione principale del gruppo.

Costituitasi nel 1995, nel corso degli anni ha promosso e divulgato le tematiche relative alla diffusione delle nuove tecnologie in ambito didattico.

AISInet

Racchiude tutti i collaboratori che nel corso degli anni hanno con il loro lavoro contribuito alla realizzazione dei software didattici del gruppo AISI.

Adersoft

Area di sviluppo di alcuni collaboratori su piattaforma gratuita

Area dei docenti

Spazio di lavoro gratuito per docenti. Per accedere deve essere inviata una richiesta con email istituzionale @istruzione.it.

I nostri servizi

Area del software Gruppo AISI Il software che potete scaricare liberamente dal nostro sito è stato prodotto dai collaboratori AISInet

Istruzioni per il corretto uso sono riportati nei file ” leggimi” dei rispettivi programmi, tuttavia nelle pagine del menu di sx potrete trovare altre informazioni di carattere generale Quando utilizzerete il download sarebbe per noi piacevole ricevere un commento o dei suggerimenti per gli sviluppi futuri

La piattaforma purtroppo è esclusivamente WINDOWS Stiamo lavorando per una piena compatibilità  verso MAC e Linux

Norme principali nell'uso dello spazio docente
Se nell'uso del servizio dovessi combinare qualche pasticcio, l' AISI mi riterrà direttamente responsabile?
    NO nessuna responsabilità , il servizio rimarrà sospeso fino al ripristino delle condizioni di partenza
Posso inserire qualsiasi contenuto?
    SI, purchè abbia una attinenza con la didattica o con le attività di docenza
Nel caso volessi disporre del servizio testato sul mio spazio cosa posso fare?
    L' AISI si impegna a fornirti una assistenza GRATUITA per l'installazione o uno spazio (con sconti dedicati a scuole e docenti) dove installarli
E' previsto un backup dei dati inseriti?
    SI , nel caso di un utilizzo improprio del servizio l' AISI non puo' garantire comunque che i dati vengano totalmente ripristinati
I contenuti che pubblico possono essere utilizzati da altri colleghi?
    SI è proprio l'obiettivo che si pone questo servizio; condivisione del sapere

Sono la raccolta di alcune esperienze didattiche che i collaboratori AISInet propongono per alcuni approfondimenti pedagogici-didattici.

Unire genitori, insegnanti e operatori per affrontare insieme la discalculia e la dislessia nella comunità educativa.

Spazio di sperimentazione a disposizione dei docenti per la formazione a distanza. (deve essere richiesto l'accesso attraverso posta certificata o @istruzione.it)

Turbolettore Game turbolettore:

Il programma elaborato per alunni dislessici, con particolari difficoltà  a memorizzare e mantenere lo stimolo visivo nel breve tempo. Esso presenta esercizi che hanno lo scopo di stimolare la memoria visiva a breve per il riconoscimento di SILLABE, PAROLE, NON PAROLE e FRASI. 

Alcuni divertenti esperimenti per gli alunni della scuola primaria legati all'elettromagnetismo, fisica ed in generale all'area scientifica

S.C.A.M.B.I.O.


Scrittura Collaborativa, Ambienti Multimediali, Blog Interattività Online

 

Il  progetto SCAMBIO presentato dalle scuole in Rete si pone come obiettivo principale lo sviluppo di un ambiente d’ apprendimento personalizzato ( Personal Learning Environments). Tale finalità ha lo scopo di costituire una piattaforma per la creazione e lo SCAMBIO di materiale didattico digitale libero condiviso fra le scuole partecipanti.

Obiettivi principali della costituzione di un PLE saranno:

    •  Valorizzazione dell’esistente

Pubblicazione WEB di materiale didattico già elaborato dalle singole scuole (con uso delle piattaforme “Google App” “Web 2.0 Elgg”

    •  Documentazione dei materiali didattici

                        Individuazioni di parole “chiave” e uso di tags e metags.

    •    Inserimento nuovi contenuti didattici

                        Uso di Learning Object

    •    Utilizzo e rielaborazione dei contenuti didattici

Stesura di nuovi percorsi utilizzando L.O. condivisi tra gli alunni delle classi partecipanti

Strumenti didattici

Una raccolta di strumenti per la didattica e non solo

Gruppo

AISI

Associazione Italiana Scuola Informatica

L' AISI si propone di promuovere e sostenere il progresso della cultura e delle tecnologie didattiche a favore di giovani e docenti, nel contesto scolastico e sociale

AISInet

Associazione collaboratori AISI

Rappresenta il punto di congiunzione di tutta la rete dei collaboratori ,sviluppa software liberamente distribuito sulla rete Web. Fornisce spazi gratuiti per la    sperimentazione didattica e metodologica.

Computer Learning Course

Aule formazione

Corsi formazione online

Corsi  di formazione online. I corsi si attivano con un minimo di 12  iscritti. Per info scrivici info@aisi.it

Risorse per gli alunni

Sitografia

Alcune risorse dedicate al mondo della scuola

Area Docente

ADERSOFT

Ospitata sui server di Altervista

Spazio condivisione file

Slack è il sistema operativo per il lavoro. Riunendo persone, processi, dati, agenti e IA in un’unica interfaccia di conversazione, Slack trasforma il modo in cui le organizzazioni raggiungono i loro obiettivi

strumento flessibile per la gestione del lavoro in cui i team possono ideare piani, collaborare a progetti, organizzare flussi di lavoro e monitorare i progressi in modo grafico, produttivo e gratificante.

è la più grande wiki farm al mondo che consente a chiunque di avviare un sito wiki, con milioni di utenti e siti e servendo più di 130 milioni di visitatori unici all'anno. Il nostro crescente successo deriva dalla creazione di un servizio che le persone amano usare!

Mindomo  è uno strumento di mappatura mentale con un'interfaccia facile e accessibile da qualsiasi dispositivo mobile (telefono o tablet), PC o portatile. E' possibile lavorare offline, e sincronizzare successivamente il lavoro online, da condividere con colleghi e compagni di classe